Wikipedia, le edit wars più combattute

Wikipedia, le edit wars più combattute


di Andrea Daniele Signorelli

Problema risolto? Decisamente no, visto che la stessa soluzione non può valere per la voce di Bolzano-Bozen sulla versione inglese di Wikipedia. Dove infatti si è consumata una battaglia sufficientemente lunga da farla entrare nell’elenco ragionato delle Lamest Edit Wars (le più inutili battaglie a colpi di modifiche). Non è certo il caso più assurdo: la discussione nella pagina inglese relativa all’alluminio ha raggiunto l’immensa mole di 49mila parole, buona parte delle quali dedicate a decidere se la versione corretta sia il britannico “aluminium” o l’americano “aluminum”. Buona lettura (ci sono anche parecchi toni scherzosi, per fortuna).

Il blog Information is Beautiful ha deciso di creare una visualizzazione grafica delle Lamest Edit Wars, grazie alla quale possiamo scoprire che la voce relativa a Jennifer Aniston è stata modificata oltre 6mila volte nel tentativo di decidere una volta per tutta se l’attrice sia o meno di origine greca. Oppure se nel terzo episodio di Star Wars Anakin Skywalker e Darth Vader debbano essere considerati due personaggi differenti o uno solo (7.158 modifiche). E il personaggio di GTA IV Niko Bellic è serbo o è soltanto un personaggio che parla in serbo? E la voce in inglese Iron Maiden deve portare subito alla band metal o invece allo strumento di tortura (in italiano nota come Vergine di Norimberga)? 

Le cause scatenanti

Ma perché persone che svolgono questo lavoro in maniera volontaria, durante il tempo libero, si perdono in discussioni fiume su tali minuzie? “In innumerevoli angoli di Wikipedia ci sono magari solo una o due persone profondamente appassionate a una pagina di cui invece nessun altro è interessato”, ha raccontato a The Ringer William Beutler, autore del blog The Wikipedian. “Gli interessi delle persone sono molto estesi e non sono sempre concentrati su temi come la politica statunitense, l’Irlanda del Nord o Israele e Palestina. Ci sono editor che potrebbero litigare su quale marca di dentifricio ha annunciato per prima la formula sbiancante”.

Ovviamente, però, le voci più modificate hanno spesso a che fare con i temi più caldi. La classifica delle voci più editate di tutti i tempi è abbastanza prevedibile (fatta eccezione per il primo posto, che riguarda per qualche strana ragione l’elenco dei wrestler della WWE): al suo interno troviamo infatti George W. Bush, Donald Trump, Michael Jackson, Gesù, Adolf Hitler, Roger Federer e molti altri personaggi storici o che hanno segnato profondamente l’era contemporanea. E lo stesso vale per le voci più recenti, considerando che negli ultimi mesi la Guerra in Ucraina è costantemente una delle più modificate in quasi tutte le lingue.

Il fatto che spesso i temi più controversi diano origine a delle edit wars, però, non è necessariamente un male: Taha Yasseri, docente in Sociologia dell’università di Dublino, ha infatti condotto uno studio dal quale risulta che le voci che hanno generato almeno una moderata dose di conflitto tra gli editor sono di qualità superiore, nonostante debbano affrontare parecchio vandalismo digitale. Se vogliamo, questo è un aspetto che da sempre contraddistingue Wikipedia: un’enciclopedia dalle dinamiche spesso incomprensibili, ma della quale, alla fine, sappiamo di poterci fidare.



Source link
www.wired.it
2022-04-23 17:00:00

Previous Chi è LDA Luca D’Alessio figlio di Gigi: età e vita privata

Leave Your Comment